Doc Trentino

Moscato Giallo

Doc Trentino

Moscato Giallo

Aromatico e fruttato è proposto in versione secca.
Eccellente aperitivo, grazie alla spiccata freschezza ed elegante nota agrumata ben si abbina a piatti profumati, come quelli della cucina asiatica.

COD: N/A Categoria:

Al momento non disponibile!

Aromatico e fruttato è proposto in versione secca.
Eccellente aperitivo, grazie alla spiccata freschezza ed elegante nota agrumata ben si abbina a piatti profumati, come quelli della cucina asiatica.

giallo dorato

aromatico, cedro e pompelmo, mela e noce moscata

fruttato, intenso, sapido e persistente

scopri di più
COD: N/A Categoria:

Al momento non disponibile!

altre informazioni

abbinamenti

premi e riconoscimenti

Vigneti:
A pergola semplice, principalmente sul colle di San Pietro a Mezzolombardo, a San Michele ed in Val di Cembra
Suolo:
Terreno fresco, mediamente profondo e sabbioso
Vendemmia:
Raccolta manuale, indicativamente verso la terza decade di settembre
Vinifcazione e maturazione:
Breve macerazione a freddo del mosto con le bucce prima della fermentazione; poi sosta del vino nuovo sui suoi lieviti fini per almeno 5 mesi
Prospettiva di consumo:
Da bersi giovane

Annata: 2020
Categoria: Bianco, secco, aromatico
Uve: moscato giallo
Alcool: 12.50% vol.
Acidità totale: 6.47 g/l
Zuccheri: 0.40 g/l
Temperatura: 10-12°C
Stato evolutivo: pronto

Contiene solfiti

Risotti e carni bianche con note verdi e speziate, formaggi a pasta dura, piatti della cucina asiatica.

ANNO 2016

ANNO 2015

ANNO 2014

ANNO 2012

ANNO 2011

ANNO 2010

ANNO 2009

82 punti Luca Maroni – Annuario dei Migliori Vini italiani 2011
14/20 L’Espresso – Vini d’Italia 2011

84 punti Luca Maroni – Annuario dei Migliori Vini italiani 2012

86 punti Luca Maroni – Annuario dei Migliori Vini italiani 2013
15.5/20 L’Espresso – Vini d’Italia 2013

88 punti Luca Maroni – Annuario dei Migliori Vini italiani 2014

 

 

88 punti Luca Maroni – Annuario dei Migliori Vini italiani 2016

90 punti Luca Maroni – Annuario dei Migliori Vini italiani 2017

90 punti Luca Maroni – Annuario dei Migliori Vini italiani 2018

altre informazioni

Vigneti:
A pergola semplice, principalmente sul colle di San Pietro a Mezzolombardo, a San Michele ed in Val di Cembra
Suolo:
Terreno fresco, mediamente profondo e sabbioso
Vendemmia:
Raccolta manuale, indicativamente verso la terza decade di settembre
Vinifcazione e maturazione:
Breve macerazione a freddo del mosto con le bucce prima della fermentazione; poi sosta del vino nuovo sui suoi lieviti fini per almeno 5 mesi
Prospettiva di consumo:
Da bersi giovane

Annata: 2020
Categoria: Bianco, secco, aromatico
Uve: moscato giallo
Alcool: 12.50% vol.
Acidità totale: 6.47 g/l
Zuccheri: 0.40 g/l
Temperatura: 10-12°C
Stato evolutivo: pronto

Contiene solfiti

abbinamenti

Risotti e carni bianche con note verdi e speziate, formaggi a pasta dura, piatti della cucina asiatica.

premi e riconoscimenti

ANNO

ANNO

ANNO

ANNO

ANNO

ANNO

ANNO