L'impronta Dolomitica
Le Dolomiti sono la nostra ricchezza, ciò che rende il nostro ambiente alpino unico. Patrimonio dell’Umanità che dobbiamo salvaguardare e tramandare alle generazioni future.
Tutte le uve Cortuta provengono da vigneti fortemente influenzati dalla loro presenza.
Dal clima, alla composizione del suolo, dal sistema di allevamento, all’esposizione dei vigneti, tutto è strettamente connesso alla montagna.

Il lavoro nel vigneto
Le uve destinate alla produzione delle selezioni Cortuta provengono da vigneti identificati nel tempo come i migliori per la produzione di una specifica varietà. L’esperienza e la memoria storica dei nostri viticoltori ci hanno permesso di mappare questi cru, dove la natura ma anche la mano dell’uomo fa la sua parte.
Pratiche viticole sostenibili, riduzione delle rese e raccolta manuale nei tempi dettati dalla vite: tutto questo permette di ottenere uve di assoluta qualità.

I processi enologici in cantina
Le tecniche di vinificazione adottate dalla Cantina sono da sempre orientate alla produzione di vini autentici, espressione del territorio trentino. Nella selezione Cortuta, questa filosofia rappresenta ancora di più una linea guida a cui attenersi per un uso più sapiente e dosato del legno.
E’ così che i vini Cortuta si distinguono per un’equilibrata fusione tra gli aromi e i sapori primari, delle uve, secondari, dei processi fermentativi, e terziari della maturazione.
Bouquet intenso, spiccata freschezza e mineralità, ma soprattutto grande tipicità.
Questi i tratti distintivi dei vini Cortuta, #vinidelcuore.