radici e identità
più di 80 anni di storia
Fondata nel 1931 come Cantina Cooperativa di Mezzolombardo, l’attuale società nasce nel 1968 a seguito della fusione con un’altra realtà cooperativa della zona, l’Enologica Rotaliana.
La nuova cantina sociale cambia il suo nome in Cantina Rotaliana di Mezzolombardo e, da subito, inizia a svolgere un ruolo economico di primo piano nella comunità rurale di Mezzolombardo.
Infatti, divenendo soci dell’impresa cooperativa, piccoli e medi viticoltori possono finalmente contare su una realtà in grado di dare risposte concrete alle loro esigenze economiche, sociali e culturali.

dagli anni '70 agli anni '90
gli anni dei cambiamenti
Per anni l’azienda è coinvolta in una serie di cambiamenti, tra cui la realizzazione di nuovi e modernissimi impianti e l’adozione di nuove tecniche di vinificazione.
Nei primi anni ’70 la Rotaliana inizia ad impegnarsi nella promozione dei vini trentini, puntando su innovazione, tradizione e rispetto dell’ambiente.
La cantina amplia poi la commercializzazione dalla sola vendita di vino sfuso ad un’ampia selezione di vini imbottigliati di qualità, nati per rispondere alle esigenze della nuova clientela, soprattutto quella coinvolta nel crescente flusso turistico verso il Trentino e le sue montagne (come hotel, ristoranti ed enoteche).
Nel 1980 la Cantina Rotaliana è la prima in Trentino ad impiegare con successo la tecnica della macerazione carbonica sulle uve destinate alla produzione del vino novello.
Nei primi anni ’90 l’azienda amplia i suoi stabilimenti in centro a Mezzolombardo, con la realizzazione della cantina interrata per creare nuova capienza. Ciò nonostante, il continuo incremento del volume d’affari, del numero dei soci (292 viticoltori) e della quantità di uve lavorate, spingono il Consiglio di Amministrazione a trovare una nuova sede.


ampliamento e trasferimento
la nuova Cantina Rotaliana
Nel 1999 iniziano i lavori per la realizzazione di una nuova struttura, dove la Cantina Rotaliana si trasferisce nell’agosto 2002. Situata alle porte di Mezzolombardo, si tratta di una struttura dall’aspetto architettonico prestigioso, capace di rispondere prontamente alla domanda di un mercato internazionale, costantemente in espansione e sempre più competitivo.
Nel 2011 la nuova sede è nuovamente ampliata. Grazie ad un importante investimento vengono inaugurati oltre 5.000 metri quadrati di nuovi spazi multifunzionali che ospitano aree di fermentazione, stoccaggio e affinamento oltre ad eleganti sale meeting e degustazioni.
Tutto ciò fa di Cantina Rotaliana una realtà vinicola estremamente competitiva, capace di rispondere prontamente alle sfide dei mercati globali.
