Il suo aroma delicato è netto, pulito, finemente speziato.
All’assaggio è fresco e sapido, sostenuto da una struttura aromatica che lo rende persistente al gusto e di pronta beva.
Ottimo come aperitivo, è molto versatile nell’abbinamento grazie ad una spiccata freschezza.
Al momento non disponibile!
Il suo aroma delicato è netto, pulito, finemente speziato.
All’assaggio è fresco e sapido, sostenuto da una struttura aromatica che lo rende persistente al gusto e di pronta beva.
Ottimo come aperitivo, è molto versatile nell’abbinamento grazie ad una spiccata freschezza.
giallo paglierino con riflessi verdolini
Erbe di campo, salvia e gelsomino, lievemente aromatico
Fresco, sapido e persistente
Al momento non disponibile!
Vigneti:
A pergola semplice, principalmente in Valle di Cembra e sull’alta collina di Trento, a Maso Saracini
Suolo:
Terreno asciutto, di medio impasto, tendenzialmente argilloso e con presenza di scheletro minuto
Vendemmia:
Raccolta manuale, indicativamente dalla prima decade di settembre, in vigneti collinari spesso impervi
Vinificazione e maturazione:
Fermentazione in acciaio inox e sosta sui lieviti fini per 4 mesi prima dell’imbottigliamento
Prospettiva di consumo:
Da bersi giovane
Annata: 2022
Categoria: Bianco secco, lievemente aromatico
Uve: müller thurgau
Alcool: 12.50% vol.
Acidità totale: 5.39 g/l
Zuccheri: 0.80 g/l
Temperatura: 10-12°C
Stato evolutivo: pronto
Primi piatti a base di verdure alla griglia o crostacei, carni bianche e formaggi erborinati.
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
80 punti Luca Maroni – Guida dei Vini italiani 2011
15/20 L’Espresso – Vini d’Italia 2011
Miglior Rapporto Qualità/ Prezzo Gambero Rosso – Berebene LowCost 2012
Due Bicchieri – Gambero Rosso
84 punti Luca Maroni – Guida dei Vini italiani 2012
Vino Slow – Slow Wine 2012
84 punti Luca Maroni – Guida dei Vini italiani 2013
Medaglia d’Argento – X Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau
Medaglia d’Argento – 21° Concorso Internazionale Vini di Montanga, Aymavilles – Aosta
88 punti Luca Maroni – Guida dei Vini italiani 2014
15/20 L’Espresso – Vini d’Italia 2014
87 punti Cervim – Concorso Internazionale Vini di Montagna 2014
90 punti Luca Maroni – Guida dei Vini italiani 2014
86 punti Luca Maroni – Annuario dei Migliori Vini italiani 2016
85 punti Luca Maroni – Annuario dei Migliori Vini italiani 2017
85 punti Cervim – Concorso Internazionale Vini di Montagna 2017
88 punti Luca Maroni – Annuario dei Migliori Vini italiani 2018
90 punti Luca Maroni – Annuario dei Migliori Vini italiani 2019
87 punti AIS – Vitae La Guida Vini 2019
86 punti Gigi Brozzoni & Daniel Thomases – Guida Oro I Vini di Veronelli 2019
Gold Medal – 16° Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau 2019
Gold Medal – Concorso Mondial des Vins Extrêmes 2019
91 punti Luca Maroni – Annuario dei Migliori Vini italiani 2020
85 punti Gigi Brozzoni & Daniel Thomases – Guida Oro I Vini di Veronelli 2020
Gold Medal – 18° Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau 2021
Bronze Concorso Civiltà del Bere – WOW! The Italian Wine Competition 2021
84 punti Seminario Permanente Luigi Veronelli – Guida Oro I Vini di Veronelli 2022
Gold Medal – 19° Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau 2022
Bronze Concorso Civiltà del Bere – WOW! The Italian Wine Competition 2022
94 punti Luca Maroni – Annuario dei Migliori Vini italiani 2023
87 punti AIS – Vitae La Guida Vini 2023
Vigneti:
A pergola semplice, principalmente in Valle di Cembra e sull’alta collina di Trento, a Maso Saracini
Suolo:
Terreno asciutto, di medio impasto, tendenzialmente argilloso e con presenza di scheletro minuto
Vendemmia:
Raccolta manuale, indicativamente dalla prima decade di settembre, in vigneti collinari spesso impervi
Vinificazione e maturazione:
Fermentazione in acciaio inox e sosta sui lieviti fini per 4 mesi prima dell’imbottigliamento
Prospettiva di consumo:
Da bersi giovane
Annata: 2022
Categoria: Bianco secco, lievemente aromatico
Uve: müller thurgau
Alcool: 12.50% vol.
Acidità totale: 5.39 g/l
Zuccheri: 0.80 g/l
Temperatura: 10-12°C
Stato evolutivo: pronto
Primi piatti a base di verdure alla griglia o crostacei, carni bianche e formaggi erborinati.
ANNO
ANNO
ANNO
ANNO
ANNO
ANNO
ANNO
ANNO
ANNO
ANNO
ANNO
ANNO