Doc Trentino

Pinot Bianco

Doc Trentino

Pinot Bianco

Di profumo intenso e sapore delicato, unisce vivacità e morbidezza, grazie alla delicata vena minerale ed ai toni alcolici caldi. Gustoso aperitivo, elegantemente aromatico, è in grado di soddisfare ogni accostamento gastronomico; esalta infatti il pesce e pure le pietanze a base di carni bianche.

COD: N/A Categoria:

Al momento non disponibile!

Di profumo intenso e sapore delicato, unisce vivacità e morbidezza, grazie alla delicata vena minerale ed ai toni alcolici caldi. Gustoso aperitivo, elegantemente aromatico, è in grado di soddisfare ogni accostamento gastronomico; esalta infatti il pesce e pure le pietanze a base di carni bianche.

Giallo paglierino con sfumature verdoline

mela golden e pesca bianca, sambuco ed erbette aromatiche

Fresco e fruttato, elegante, con finale minerale

scopri di più
COD: N/A Categoria:

Al momento non disponibile!

altre informazioni

abbinamenti

premi e riconoscimenti

Vigneti:
A pergola doppia, principalmente nei comuni di San Michele all’Adige e Mezzolombardo
Suolo:
Terreno fresco mediamente profondo e sabbioso
Vendemmia:
Raccolta manuale, indicativamente a partire dalla fine di agosto
Vinificazione e maturazione:
Fermentazione in acciaio inox e sosta sui lieviti fini per 4 mesi prima dell’imbottigliamento
Affinamento in bottiglia:
Breve riposo prima della messa in commercio
Prospettiva di consumo:
Da bersi giovane, per apprezzarne i profumi delicati e la vivacità

Annata: 2022
Categoria: Bianco, secco, fresco e floreale
Uve: pinot bianco
Alcool: 12,90% vol
Acidità totale: 6,48 g/l
Zuccheri: 0,50g/l
Temperatura: 10-12°C
Stato evolutivo: pronto

Insalate di pesce e crostacei, carni bianche e salumi dal sapore delicato, piatti con asparagi.

ANNO 2021

ANNO 2020

ANNO 2017

ANNO 2016

ANNO 2015

ANNO 2014

ANNO 2013

ANNO 2012

ANNO 2011

ANNO 2010

ANNO 2009

82 punti Luca Maroni – Annuario dei Migliori Vini italiani 2011

86 punti Luca Maroni – Annuario dei Migliori Vini italiani 2012

86 punti Luca Maroni – Annuario dei Migliori Vini italiani 2013
5/20 L’Espresso – Vini d’Italia 2013

88 punti Luca Maroni – Annuario dei Migliori Vini italiani 2014
15.5/20 L’Espresso – Vini d’Italia 2014

88 punti Luca Maroni – Annuario dei Migliori Vini italiani 2015

85 punti Luca Maroni – Annuario dei Migliori Vini italiani 2015

90 punti Luca Maroni – Annuario dei Migliori Vini italiani 2017

88 punti Luca Maroni – Annuario dei Migliori Vini italiani 2018

90 punti Luca Maroni – Annuario dei Migliori Vini italiani 2019

90 punti Luca Maroni – Annuario dei Migliori Vini italiani 2022
Bronze Concorso Civiltà del Bere – WOW! The Italian Wine Competition 2021

OSCAR Berebene 2023 Gambero Rosso – Berebene 2023
93 punti Luca Maroni – Annuario dei Migliori Vini italiani 2023

altre informazioni

Vigneti:
A pergola doppia, principalmente nei comuni di San Michele all’Adige e Mezzolombardo
Suolo:
Terreno fresco mediamente profondo e sabbioso
Vendemmia:
Raccolta manuale, indicativamente a partire dalla fine di agosto
Vinificazione e maturazione:
Fermentazione in acciaio inox e sosta sui lieviti fini per 4 mesi prima dell’imbottigliamento
Affinamento in bottiglia:
Breve riposo prima della messa in commercio
Prospettiva di consumo:
Da bersi giovane, per apprezzarne i profumi delicati e la vivacità

Annata: 2022
Categoria: Bianco, secco, fresco e floreale
Uve: pinot bianco
Alcool: 12,90% vol
Acidità totale: 6,48 g/l
Zuccheri: 0,50g/l
Temperatura: 10-12°C
Stato evolutivo: pronto

abbinamenti

Insalate di pesce e crostacei, carni bianche e salumi dal sapore delicato, piatti con asparagi.

premi e riconoscimenti

ANNO

ANNO

ANNO

ANNO

ANNO

ANNO

ANNO

ANNO

ANNO

ANNO

ANNO