coltivando passione
il lavoro in vigna
Il lavoro nel vigneto richiede molto tempo, impegno e dedizione soprattutto durante la vendemmia, momento di festa condiviso durante il quale tutti i membri della famiglia partecipano alla raccolta rigorosamente manuale delle uve.
Solo le mani attente ed amorevoli dei viticoltori infatti sapranno curare la vigna e raccoglierne i frutti migliori a tempo debito. In alcuni casi, il lavoro in vigna è affiancato ad attività complementari, come la zootecnia e la ricezione turistica attraverso Bed & Breakfast ed agriturismi. Il territorio è quindi fulcro della vita economica dei nostri soci, in quanto risorsa da promuovere e tutelare a 360°.

imprenditori e contadini
dedizione per la coltivazione
Agli imprenditori agricoli, che hanno fatto della viticoltura la loro professione, si affiancano contadini part-time che si dedicano alla cura di piccole o piccolissime porzioni di vigneto e che integrano il bilancio familiare con altre attività.
A soci di lunga data, discendenti diretti di coloro che hanno dato vita alla cantina, si aggiungono viticoltori di nuova generazione che, spesso a seguito di un percorso scolastico in ambito agricolo, decidono di fare della viticoltura la propria professione. Queste giovani leve danno nuova linfa alla compagine sociale, apportando nuove competenze e partecipando in modo attivo all’amministrazione della cantina.
Tante le storie personali, ma un solo destino condiviso: quello di impegnarsi nella produzione di uve di eccellente qualità da cui nasceranno grandi vini ambasciatori della propria terra, il Trentino.

Innovazione e tradizione
La nostra mission
La nostra mission è la produzione di vini di altissima qualità, frutto di innovazione, tradizione e tutela del territorio.
In campagna, ciò significa affiancare i nostri viticoltori, offrendo loro una costante assistenza tecnica al fine di promuovere l’adozione di tecniche colturali sostenibili e d’avanguardia, che permettano di ottenere una materia prima di grande pregio.
In cantina, la ricerca dell’eccellenza passa attraverso l’adozione di pratiche enologiche frutto di ricerca e sperimentazione, ma al tempo stesso rispettose della tradizione.
Tutto il nostro impegno per la tutela dell’ambiente e la promozione dei vitigni autoctoni non è fine a se stesso, ma è invece parte di un grande progetto: promuovere un atteggiamento positivo in cui l’uomo sappia divenire custode e non padrone della terra, mantenendo inalterati i valori dell’ agricoltura.
E’ così che in ognuno dei nostri vini potrete ritrovare il sapore unico di un profondo legame con il territorio, un amore per la terra da cui nascono.

