Doc Teroldego Rotaliano

Superiore Riserva 1,5L

Doc Teroldego Rotaliano

Superiore Riserva 1,5L

Nasce esclusivamente da vigneti della Piana Rotaliana che hanno un’età media superiore ai 40 anni. Perfetto connubio tra vivacità e morbidezza, è un susseguirsi di profumi fruttati e vegetali, alternati a delicate note di vaniglia. É vino di spiccato equilibrio, capace di esprimere al meglio l’eleganza e la finezza del Teroldego Rotaliano.

 

Vedi il prodotto

COD: N/A Categoria:

Al momento non disponibile!

Nasce esclusivamente da vigneti della Piana Rotaliana che hanno un’età media superiore ai 40 anni. Perfetto connubio tra vivacità e morbidezza, è un susseguirsi di profumi fruttati e vegetali, alternati a delicate note di vaniglia. É vino di spiccato equilibrio, capace di esprimere al meglio l’eleganza e la finezza del Teroldego Rotaliano.

 

Vedi il prodotto

Rubino tendente al granato

Ciliegia, fresca e in confettura, e vaniglia

Morbido, lungo e speziato

scopri di più
COD: N/A Categoria:

Al momento non disponibile!

altre informazioni

abbinamenti

Vigneti:
A pergola doppia, nelle migliori sottozone della Piana Rotaliana, tra cui Pasquari, Novali, Pozze
Suolo:
Terreno sempre ben drenato, supportato da un ricco scheletro ciottoloso-ghiaioso e sabbioso a più strati
Vendemmia:
Raccolta rigorosamente manuale, indicativamente da fine settembre
Vinificazione e maturazione:
Fermentazione in acciaio e maturazione in barrique di rovere francese per almeno 24 mesi
Affinamento in bottiglia:
Fino a 6 mesi
Prospettiva di consumo:
Nei suoi primi anni di vita si farà apprezzare per la perfetta sintesi tra freschezza e morbidezza. Negli anni a seguire, regalerà maggior rotondità, con note di confettura di ciliegie, spezie dolci e cacao.

Annata: 2018
Categoria: Rosso secco, strutturato
Uve: 100% teroldego
Alcool: 13.70 % vol.
Acidità totale: 5.60 g/l
Zuccheri: 0.30 g/l
Temperatura: 18-20°C
Stato evolutivo: pronto

Arrosti di carni rosse, formaggi a pasta dura e stagionati

altre informazioni

Vigneti:
A pergola doppia, nelle migliori sottozone della Piana Rotaliana, tra cui Pasquari, Novali, Pozze
Suolo:
Terreno sempre ben drenato, supportato da un ricco scheletro ciottoloso-ghiaioso e sabbioso a più strati
Vendemmia:
Raccolta rigorosamente manuale, indicativamente da fine settembre
Vinificazione e maturazione:
Fermentazione in acciaio e maturazione in barrique di rovere francese per almeno 24 mesi
Affinamento in bottiglia:
Fino a 6 mesi
Prospettiva di consumo:
Nei suoi primi anni di vita si farà apprezzare per la perfetta sintesi tra freschezza e morbidezza. Negli anni a seguire, regalerà maggior rotondità, con note di confettura di ciliegie, spezie dolci e cacao.

Annata: 2018
Categoria: Rosso secco, strutturato
Uve: 100% teroldego
Alcool: 13.70 % vol.
Acidità totale: 5.60 g/l
Zuccheri: 0.30 g/l
Temperatura: 18-20°C
Stato evolutivo: pronto

abbinamenti

Arrosti di carni rosse, formaggi a pasta dura e stagionati