Doc Teroldego Rotaliano

Clesuræ 3L

Doc Teroldego Rotaliano

Clesuræ 3L

“Le note varietali stupende del Teroldego al suo massimo livello attingibile di concentrazione, la sua stupenda dolcezza mentosa, la sua confettura di ciliegia nera. Poi la maestosa finezza di base (..) Un gran vino, fra i migliori rossi italiani in assoluto vista la sua massima ricchezza di amore, la sua integrità enologica esecutiva veramente illibata”.

da Luca Maroni – 96 punti – Annuario dei Migliori Vini Italiani

 

COD: N/A Categoria:

Al momento non disponibile!

“Le note varietali stupende del Teroldego al suo massimo livello attingibile di concentrazione, la sua stupenda dolcezza mentosa, la sua confettura di ciliegia nera. Poi la maestosa finezza di base (..) Un gran vino, fra i migliori rossi italiani in assoluto vista la sua massima ricchezza di amore, la sua integrità enologica esecutiva veramente illibata”.

da Luca Maroni – 96 punti – Annuario dei Migliori Vini Italiani

 

rosso granato

Frutti rossi in confettura, ciliegia nera, spezie dolci, moka e cioccolato

Morbido e lungo, di tannino elegante

scopri di più
COD: N/A Categoria:

Al momento non disponibile!

altre informazioni

abbinamenti

premi e riconoscimenti

Vigneti:
A pergola doppia, nel cuore della Piana Rotaliana, con un’età media di 50 anni. La resa di circa 90q.li/ettaro consente di ottenere uve di grandissima qualità
Suolo:
Terreno sempre ben drenato, supportato da un ricco scheletro ciottoloso-ghiaioso e sabbioso a più strati
Vendemmia:
Raccolta rigorosamente manuale, indicativamente tra metà settembre ed inizio ottobre
Vinificazione e maturazione:
Fermentazione in tini in rovere francese d’alto fusto e maturazione in barrique nuove per almeno 24 mesi
Affinamento in bottiglia:
Non meno di 24 mesi
Prospettiva di consumo:
Mantiene e anzi migliora nel tempo le proprie caratteristiche qualitative. Vino pronto, anche se negli anni a seguire riserverà grandi sorprese. Può infatti essere dimenticato in cantina a lungo

Annata: 2015
Categoria: Rosso secco, molto strutturato
Uve: 100% teroldego
Alcool: 13.80 % vol.
Acidità totale: 5.14 g/l
Zuccheri: 0.30 g/l
Temperatura: Si consiglia di aprire la bottiglia alcune ore prima. Temperatura di servizio 18-20°C
Stato evolutivo: pronto

Tagli importanti di carni rosse alla brace, selvaggina e formaggi a pasta dura. E’ vino da meditazione

ANNO 2015

Cinque Grappoli FIS – Bibenda 2019 Il libro Guida ai Migliori Vini e Ristoranti d’Italia
Silver Medal Mundus Vini – Meiningers Weinwelt 2019
4 Viti – Vitae La Guida Vini 2019
96 punti Luca Maroni – Annuario dei Migliori Vini italiani 2019
90 punti Silver Medal Decanter World Wine Awards 2022 – Londra
86 punti Gigi Brozzoni & Daniel Thomases – Guida Oro I Vini di Veronelli 2019
Bronze Concorso Civiltà del Bere – WOW! The Italian Wine Competition 2020

altre informazioni

Vigneti:
A pergola doppia, nel cuore della Piana Rotaliana, con un’età media di 50 anni. La resa di circa 90q.li/ettaro consente di ottenere uve di grandissima qualità
Suolo:
Terreno sempre ben drenato, supportato da un ricco scheletro ciottoloso-ghiaioso e sabbioso a più strati
Vendemmia:
Raccolta rigorosamente manuale, indicativamente tra metà settembre ed inizio ottobre
Vinificazione e maturazione:
Fermentazione in tini in rovere francese d’alto fusto e maturazione in barrique nuove per almeno 24 mesi
Affinamento in bottiglia:
Non meno di 24 mesi
Prospettiva di consumo:
Mantiene e anzi migliora nel tempo le proprie caratteristiche qualitative. Vino pronto, anche se negli anni a seguire riserverà grandi sorprese. Può infatti essere dimenticato in cantina a lungo

Annata: 2015
Categoria: Rosso secco, molto strutturato
Uve: 100% teroldego
Alcool: 13.80 % vol.
Acidità totale: 5.14 g/l
Zuccheri: 0.30 g/l
Temperatura: Si consiglia di aprire la bottiglia alcune ore prima. Temperatura di servizio 18-20°C
Stato evolutivo: pronto

abbinamenti

Tagli importanti di carni rosse alla brace, selvaggina e formaggi a pasta dura. E’ vino da meditazione

premi e riconoscimenti

ANNO 2015

Cinque Grappoli FIS – Bibenda 2019 Il libro Guida ai Migliori Vini e Ristoranti d’Italia
Silver Medal Mundus Vini – Meiningers Weinwelt 2019
4 Viti – Vitae La Guida Vini 2019
96 punti Luca Maroni – Annuario dei Migliori Vini italiani 2019
90 punti Silver Medal Decanter World Wine Awards 2022 – Londra
86 punti Gigi Brozzoni & Daniel Thomases – Guida Oro I Vini di Veronelli 2019
Bronze Concorso Civiltà del Bere – WOW! The Italian Wine Competition 2020