TRENTODOC

R Rosè Brut

TRENTODOC

R Rosè Brut

In questo Trentodoc rosè l’eleganza e tipicità del pinot nero si esprimono con una vivace acidità e note di ribes, fragoline di bosco e lamponi, seguiti da piacevoli fragranze di melograno e scorza d’arancia. Le uve chardonnay completano il profilo gusto-olfattivo, rendendo il sorso delicato ed armonioso.

COD: N/A Categoria:

Al momento non disponibile!

In questo Trentodoc rosè l’eleganza e tipicità del pinot nero si esprimono con una vivace acidità e note di ribes, fragoline di bosco e lamponi, seguiti da piacevoli fragranze di melograno e scorza d’arancia. Le uve chardonnay completano il profilo gusto-olfattivo, rendendo il sorso delicato ed armonioso.

rosa antico brillante, con vivaci riflessi ramati

bouquet fragrante, con note di piccoli frutti a bacca rossa, agrumi e melagrana

fresco e setoso, ricco e di ottima sapidità, con finale lievemente ammandorlato

scopri di più
COD: N/A Categoria:

Al momento non disponibile!

altre informazioni

abbinamenti

premi e riconoscimenti

Vigneti:
Guyot e pergola semplice, in valli e fresche colline ad alta vocazione viticola
Suolo:
Terreni asciutti, di medio impasto, tendenzialmente calcarei o gessosi
Vendemmia:
Raccolta manuale indicativamente da fine agosto o inizio settembre
Vinificazione e maturazione:
Vinificazione con pressatura soffice delle uve. Tutti i mosti (chardonnay & pinot nero) sono fermentati in acciaio, dove rimangono fino al momento della creazione della cuvée. Durante la rifermentazione in bottiglia, il vino riposa sui lieviti per almeno 30 mesi.
Affinamento in bottiglia:
Fino a 3 mesi dalla sboccatura
Prospettiva di consumo:
Fresco e fragrante alla sboccatura, nel tempo vedrà accentuarsi la nota tostata ed agrumata

Annata: s.n.
Categoria: Spumante metodo classico brut
Uve: chardonnay e pinot nero
Alcool: 12.80% vol.
Acidità totale: 7.30 g/l
Zuccheri: <12 g/l
Temperatura: 6-8°C
Stato evolutivo: pronto

Ottimo per l’aperitivo, è perfetto anche per accompagnare tutto il pasto. Si sposa ad antipasti a base di pesce crudo, come la tartare di tonno, ma anche a piatti succulenti, come la carbonara o il crostone al lardo.

ANNO 2022

ANNO 2021

Gold Medal Glass of Bubbly Awards 2022 – Gold First Date
Bollino Rosso The WineHunter Award 2022 – Merano Wine Festival 2022
Bonze Medal – The Champagne & Sparkling Wine World Championships 2022
92 punti Luca Maroni – Annuario dei Migliori Vini italiani 2023
91 punti 5StarWines – The Book 2023 by Veronafiere
90 punti Falstaff Magazine – Sparkling Special 2022
86 punti Concorso Internazionale Mundus Vini – Meiningers Weinwelt 2023

 

Bollino Rosso The WineHunter Award 2023 – Merano Wine Festival 2023
93 punti 5StarWines – The Book 2024 by Veronafiere

altre informazioni

Vigneti:
Guyot e pergola semplice, in valli e fresche colline ad alta vocazione viticola
Suolo:
Terreni asciutti, di medio impasto, tendenzialmente calcarei o gessosi
Vendemmia:
Raccolta manuale indicativamente da fine agosto o inizio settembre
Vinificazione e maturazione:
Vinificazione con pressatura soffice delle uve. Tutti i mosti (chardonnay & pinot nero) sono fermentati in acciaio, dove rimangono fino al momento della creazione della cuvée. Durante la rifermentazione in bottiglia, il vino riposa sui lieviti per almeno 30 mesi.
Affinamento in bottiglia:
Fino a 3 mesi dalla sboccatura
Prospettiva di consumo:
Fresco e fragrante alla sboccatura, nel tempo vedrà accentuarsi la nota tostata ed agrumata

Annata: s.n.
Categoria: Spumante metodo classico brut
Uve: chardonnay e pinot nero
Alcool: 12.80% vol.
Acidità totale: 7.30 g/l
Zuccheri: <12 g/l
Temperatura: 6-8°C
Stato evolutivo: pronto

abbinamenti

Ottimo per l’aperitivo, è perfetto anche per accompagnare tutto il pasto. Si sposa ad antipasti a base di pesce crudo, come la tartare di tonno, ma anche a piatti succulenti, come la carbonara o il crostone al lardo.

premi e riconoscimenti

ANNO

ANNO