Doc Trentino

Pinot Nero

Doc Trentino

Pinot Nero

Eโ€™ vino difficile, una sfida per lโ€™enologo, sia in vigna che in cantina.

Sposando spiccata freschezza a buona alcolicitร  ed astringenza รจ molto versatile nellโ€™abbinamento; esalta arrosti e salumi e stupisce con fritture di pesce e piatti etnici.

COD: N/A Categoria:

Al momento non disponibile!

Eโ€™ vino difficile, una sfida per lโ€™enologo, sia in vigna che in cantina.

Sposando spiccata freschezza a buona alcolicitร  ed astringenza รจ molto versatile nellโ€™abbinamento; esalta arrosti e salumi e stupisce con fritture di pesce e piatti etnici.

Rosso granato brillante

Marasca ed erbe aromatiche, pepe e note fumรฉ

Fresco e fruttato, elegante e persistente

scopri di piรน
COD: N/A Categoria:

Al momento non disponibile!

altre informazioni

abbinamenti

premi e riconoscimenti

Vigneti:
Coltivati a guyot, in Val di Cembra, bassa Val di Non e sulla collina di Trento, a Maso Saracini
Suolo:
Terreno abbastanza profondo, argilloso e con presenza di scheletro minuto e granuloso che ne assicura sempre un perfetto drenaggio
Vendemmia:
Raccolta manuale, indicativamente da fine settembre
Vinificazione e maturazione:
Fermentazione in tino di rovere, con rimontaggi manuali. Breve macerazione della buccia per tre o quattro giorni e successiva maturazione in legno piccolo per alcuni mesi
Affinamento in bottiglia:
Fino a 6 mesi
Prospettiva di consumo:
Nei suoi primi anni di vita si farร  apprezzare per la perfetta sintesi tra freschezza e morbidezza. Negli anni a seguire, regalerร  maggior rotonditร 

Annata: 2020
Categoria:ย Rosso secco, di buona struttura
Uve: pinot nero
Alcool: 12.70% vol.
Aciditร  totale: 5.22 g/l
Zuccheri: 0.3 g/l
Temperatura:ย 16-18ยฐC
Stato evolutivo:ย pronto

Contiene solfiti

Arrosti di carne, sia bianche che rosse, con vena speziata, insaccati e salumi affumicati, piatti etnici.

ANNO 2019

ANNO 2018

ANNO 2016

ANNO 2015

ANNO 2014

ANNO 2013

ANNO 2012

ANNO 2011

ANNO 2008

ANNO 2007

ANNO 2006

ANNO 2005

13/20 Lโ€™Espresso โ€“ Vini dโ€™Italia 2007

85 punti Luca Maroni โ€“ Annuario dei Migliori Vini italiani 2009
13.5/20 Lโ€™Espresso โ€“ Vini dโ€™Italia 2009

81 punti Luca Maroni โ€“ Annuario dei Migliori Vini italiani 2010

82 punti Luca Maroni โ€“ Annuario dei Migliori Vini italiani 2011

86 punti Luca Maroni โ€“ Annuario dei Migliori Vini italiani 2014
4 Grappoli โ€“ Bibenda 2014

90 punti Luca Maroni โ€“ Annuario dei Migliori Vini italiani 2015

88 punti Luca Maroni โ€“ Annuario dei Migliori Vini italiani 2016

Medaglia dโ€™Argento โ€“ AWC Vienna 2016 โ€“ International Wine Challenge
87 punti Luca Maroni โ€“ Annuario dei Migliori Vini italiani 2017

86 punti Gigi Brozzoni & Daniel Thomases โ€“ Guida Oro I Vini di Veronelli 2017

88 punti Luca Maroni โ€“ Annuario dei Migliori Vini italiani 2019

89 punti Luca Maroni โ€“ Annuario dei Migliori Vini italiani 2022

 

90 punti Luca Maroni – Annuario dei Migliori Vini italiani 2023
87 punti AIS โ€“ Vitae La Guida Vini 2023

altre informazioni

Vigneti:
Coltivati a guyot, in Val di Cembra, bassa Val di Non e sulla collina di Trento, a Maso Saracini
Suolo:
Terreno abbastanza profondo, argilloso e con presenza di scheletro minuto e granuloso che ne assicura sempre un perfetto drenaggio
Vendemmia:
Raccolta manuale, indicativamente da fine settembre
Vinificazione e maturazione:
Fermentazione in tino di rovere, con rimontaggi manuali. Breve macerazione della buccia per tre o quattro giorni e successiva maturazione in legno piccolo per alcuni mesi
Affinamento in bottiglia:
Fino a 6 mesi
Prospettiva di consumo:
Nei suoi primi anni di vita si farร  apprezzare per la perfetta sintesi tra freschezza e morbidezza. Negli anni a seguire, regalerร  maggior rotonditร 

Annata: 2020
Categoria:ย Rosso secco, di buona struttura
Uve: pinot nero
Alcool: 12.70% vol.
Aciditร  totale: 5.22 g/l
Zuccheri: 0.3 g/l
Temperatura:ย 16-18ยฐC
Stato evolutivo:ย pronto

Contiene solfiti

abbinamenti

Arrosti di carne, sia bianche che rosse, con vena speziata, insaccati e salumi affumicati, piatti etnici.

premi e riconoscimenti

ANNO

ANNO

ANNO

ANNO

ANNO

ANNO

ANNO

ANNO

ANNO

ANNO

ANNO

ANNO